Collaboriamo con le istituzioni al recupero di animali feriti, cerchiamo di educare la popolazione alla corretta attivazione del servizio di recupero.
Spesso i cittadini non sanno che..
Il recupero di un animale ferito da parte delle istituzioni è un preciso obbligo di legge , una di quelle scritte piccole a margine di un contratto delle amministrazioni, che ci tengono a scrivere più piccolo possibile!
Inoltre la legge assegna ai rispettivi sindaci dei rispettivi comuni l’onere di gestire gli animali del proprio territorio: tutto questo genera frammentazione e confusione con l’attivazione dei servizi, creando incredibili scaricabarili in base al preciso luogo di ritrovo dell’animale, a volta a distanza di un metro dal proprio confine.
Per informare correttamente la popolazione manterremo una pagina con tutti i riferimenti aggiornati, così da sapere in base al comune quale corpo di vigilanza allertare


Cuccioli, cucciolini e cuccioloni..
I cuccioli “sono come i bambini” (non ce ne vogliano i puristi cattolici), se abbandonati non hanno possibilità di autosostentamento, soprattutto se si tratta di lattanti (neonati). Se un vigile urbano di qualsiasi distretto vi dice che un cucciolo, fino a 3 mesi di età , è in grado di procacciarsi il cibo, andate dai carabinieri e denunciatelo: la legge stabilisce chiaramente che i cuccioli sotto i 3 mesi vanno recuperati, in caso di assenza di genitori.
I comuni virtuosi saranno in grado di gestirli, contattando le associazioni locali per coadiuvarli con le adozioni, o la gestione se si ha uno stallo a disposizione..